
COSA TROVERAI NEL NOSTRO CENTRO DI TEST DI DISTURBI DELL’APPRENDIMENTO
- Asperger test bambini
- test specifici per l’età del bambino
- cosa troverete da noi
- Bambini plusdotati test
- Centro per test disturbi dell’apprendimento
- Centro specializzato in test di apprendimento motorio e psicologico
- Test per gli orientamenti scolastici

Asperger test bambini
- TEST SPECIFICI PER L’ETA’ DEL BAMBINO/A
- test asperger 0-2 anni Milano
- test asperger 3-4 anni Milano
- test asperger 5-6 anni Milano
- test asperger 7-9 anni Milano
- test asperger 10 anni Milano
- test asperger adolescenti Milano (normalmente viene scoperta prima)
- COSA TROVERETE DA NOI
- Centro per controllo Asperger Milano
- test motori per asperger Milano
- test di memoria per asperger Milano
- test di creatività per asperger Milano
- test psicologi per asperger Milano
- specialista per il test asperger Milano
- cestro specializzato per il test asperger Milano
Bambini plusdotati test
- test bambini plusdotati 0-2 anni Milano
- test bambini plusdotati 3-4 anni Milano
- test bambini plusdotati 5-6 anni Milano
- test bambini plusdotati 7-9 anni Milano
- test bambini plusdotati 10 anni Milano
- test adolescenti plusdotati Milano
Centro per test disturbi dell’apprendimento
- disgrafia test Milano
- test logopedia Milano
- disortografia test Milano
- test per la valutazione del linguaggio Milano
Centro specializzato in test di apprendimento motorio e psicologico:
- test psicomotorio Milano
- blacky pictures test Milano
Test per gli orientamenti scolastici
- test orientamento università Milano
- test orientamento scuola superiore Milano
Test disturbo da deficit di attenzione – iperattività ADHD Milano
In cosa consiste un Test disturbo da deficit di attenzione – iperattività ADHD Milano e quando sarebbe opportuno effettuarlo?
L’ADHD è un disturbo da Deficit di Attenzione Iperattività riscontrabile nell’infanzia, caratterizzato nello specifico da livelli di disattenzione, disorganizzazione e/o iperattività-impulsività, che spesso presenta forti ripercussioni anche a livello sociale, scolastico o lavorativo.
Il 5% dei bambini sembra avere tale disturbo, negli adulti è invece presente per il 2,5%. Sebbene non si sappia con certezza a quale età sia riscontrabile, spesso viene identificato nel corso degli anni della scuola elementare, età in cui emerge maggiormente la disattenzione.
I sintomi dell’ADHD sono molteplici e possono essere così schematizzati.
Nei bambini e negli adolescenti, tra i principali segnali di disattenzione abbiamo:
- Facile distrazione che porta a commettere errori o a smarrire oggetti;
- Incapacità di far fronte a compiti noiosi o che richiedono tempo;
- Incapacità di ascoltare;
- Incapacità di organizzazione.
Tra i principali segnali di iperattività e impulsività abbiamo invece:
- incapacità a stare fermi
- costante irrequietezza
- movimento fisico eccessivo
- incapacità di restare in silenzio mentre parlano gli altri
Negli adulti i sintomi associati al disturbo da deficit di attenzione/iperattività sono:
- mancanza di attenzione ai dettagli
- avvio costante di nuove attività prima di finire quelle vecchie
- scarse capacità organizzative
- dimenticanza: perdono o smarriscono continuamente cose
- irrequietezza
- difficoltà a stare in silenzio mentre parlano gli altri
- sbalzi d’umore
- irritabilità
- incapacità di affrontare lo stress
- impazienza
- presa a carico di rischi nelle attività, a discapito della propria e altrui incolumità.
Per elaborare una corretta diagnosi di Adhd occorre effettuare specifici Test disturbo da deficit di attenzione – iperattività ADHD Milano come la Bia, questionari e scale di valutazione che indagano non solo la qualità dei sintomi, ma anche la loro intensità.
Ad oggi non esiste un test unico per diagnosticare il Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività e la sua valutazione richiede l’utilizzo di vari strumenti. Questo perché i bambini con diagnosi di ADHD possono avere un profilo neuropsicologico molto diversificato che richiede un’attenta valutazione al fine di pianificare un intervento ad hoc.
Inoltre la somministrazione di test per la diagnosi di Adhd richiede anche il coinvolgimento di altre figure che ruotano attorno al bambino, come i genitori e gli insegnanti. Questa linea guida serve a verificare se le problematiche del bambino siano riscontrate solo in uno o in più contesti. Per elaborare una diagnosi di Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività, infatti, è fondamentale che i deficit del ragazzo compaiano in diversi contesti di vita.
E’ possibile identificare le cause precise, responsabili del disturbo?
Non sembra esserci un’unica causa per la comparsa di tale disturbo: secondo gli esperti infatti alla base vi è una combinazione di fattori.
I fattori genetici giocano un importante ruolo sullo sviluppo del Disturbo da deficit di attenzione/iperattività, oltre a incidere sullo sviluppo del disturbo in presenza di sintomi di maggior gravità.
Secondo alcuni ricercatori inoltre i genitori e i fratelli di un bambino con ADHD hanno maggiori probabilità di avere tale disturbo, che risulta presentare dunque un alto fattore ereditario.
Alcuni studi condotti sui gemelli hanno dimostrato che alla base sembrerebbe esserci anche una spiegazione biologica: secondo alcuni vi è un’alterazione a carico di alcune zone specifiche del cervello, preposte all’attenzione, che in questi soggetti, risultano essere di dimensioni ridotte.
A tal proposito, sono state riscontrate differenti caratteristiche neurobiologiche in presenza del disturbo di ADHD che si traducono in un deficit nel comportamento inibitorio, nella regolazione emotiva, nel mantenimento dei livelli di attenzione e nei processi di pianificazione ed esecuzione delle risposte motorie.
Tra i fattori non genetici collegati al disturbo, abbiamo:
- una nascita prematura e basso peso alla nascita, (prima della 37a settimana di gravidanza);
- l’uso di alcol e tabacco da parte della madre, poiché la nicotina può causare ipossia nel feto;
- infezioni contratte dalla madre nel periodo pre o post natale;
- un danno cerebrale, avuto nell’utero o successivamente, dopo una grave lesione alla testa.
Attraverso un preciso e accurato Test disturbo da deficit di attenzione – iperattività ADHD Milano, comprendente un esame fisico e una serie d’interviste fatte al soggetto e alle persone per lui significative, un professionista può arrivare a fare una diagnosi di ADHD.
Per la diagnosi di tale disturbo in un bambino è necessario che si manifestino 6 o più sintomi di disattenzione o 6 o più sintomi di iperattività e impulsività.
Tali sintomi devono
- comparire prima dei 12 anni
- essere manifestati continuamente per almeno sei mesi
- essere manifestati in almeno 2 contesti diversi, ad esempio a casa e a scuola.
- rendere la loro vita più difficile a livello sociale, accademico o professionale
Ad un adulto può essere diagnosticata l’ADHD se presenta 5 o più sintomi di disattenzione o 5 o più di iperattività e impulsività, i quali devono avere un effetto su diverse aree di vita:
- a lavoro
- nelle relazioni: difficoltà ad avere amici o un partner
- nella guida
Secondo le attuali linee guida diagnostiche, una diagnosi di ADHD negli adulti è confermata se tali sintomi sono presenti sin dall’infanzia: attualmente si pensa infatti che l’ADHD non possa svilupparsi per la prima volta negli adulti.
Se a seguito del Test disturbo da deficit di attenzione – iperattività ADHD Milano viene riscontrata la presenza del disturbo, è necessario un intervento che spesso include il trattamento farmacologico e psicoterapico.
Per quanto riguarda il trattamento farmacologico dell’Adhd, spesso il neuropsichiatra somministra psicostimolanti, che hanno lo scopo di favorire il mantenimento dei livelli di attenzione, impulsività e iperattività.
Lo psicoterapeuta, invece, agisce a livello psicologico e relazionale. Quest’ultimo pianifica interventi mirati attraverso le prime consulenze con i genitori e la successiva valutazione del ragazzo, in grado di migliorare gli effetti dei sintomi dell’Adhd. Lo psicoterapeuta agisce favorendo l’utilizzo di strategie più funzionali a livello cognitivo, comportamentale ed emotivo attraverso interventi di parent training, rivolti ai genitori, e teacher training, rivolti agli insegnanti.
Il bambino può intraprendere un percorso di psicoterapia cognitivo comportamentale che gli permetta di migliorare le proprie abilità di problem solving e di pianificazione delle azioni quotidiane, partendo dalle più semplici come preparare lo zaino di scuola, fino all’acquisizione di migliori abilità relazionali. La psicoterapia riveste un ruolo cruciale nel trattamento dell’Adhd in quanto permette al bambino/ragazzo di contenere le emozioni negative legate al disturbo, a comprendere i propri errori e a risolverli senza intaccare la propria autostima.
Contatta il centro
Richiedi Informazioni
Inserisci i dati nel modulo, ti ricontatteremo il prima possibile.
✅ Centro specializzato in test psicologico per i disturbi dell’apprendimento. Test per bambini e ragazzi di Asperger, Dislessia, Disgrafia, Logopedia, Disortografia.
Disturbo Dell’Attenzione Test
- Disturbo Dell’Attenzione Test Centro Test Psicologi e Scolastici
- Disturbo Dell’Attenzione Test Ca’ Granda Milano
- Disturbo Dell’Attenzione Test Cadorna Milano
- Disturbo Dell’Attenzione Test Cagnola Milano
- Disturbo Dell’Attenzione Test Cairoli Milano
- Disturbo Dell’Attenzione Test Calvairate Milano
Link Utili
Disturbi dell’apprendimento su Wikipedia: Una definizione dell’argomento data dalla famosa enciclopedia on line. Adhd Test Milano, Discalculia Test Milano, Disgrafia Test Milano, Disturbo Dell’attenzione Test Milano, Test Autismo Milano, Test Dislessia Milano, Test Funzioni Esecutive Milano, Test Psicologici Milano, Test Rorschach Milano, Wais Test Milano, Wisc Test Milano,
Lascia un commento