
Test per bambini e ragazzi di Asperger, Dislessia, Disgrafia, Logopedia, Disortografia.
COSA TROVERAI NEL NOSTRO CENTRO DI TEST DI DISTURBI DELL’APPRENDIMENTO
- Asperger test bambini
- test specifici per l’età del bambino
- cosa troverete da noi
- Bambini plusdotati test
- Centro per test disturbi dell’apprendimento
- Centro specializzato in test di apprendimento motorio e psicologico
- Test per gli orientamenti scolastici

Indice di Navigazione per Centro Test Psicologici e Scolastici
Disgrafia Test Milano
La calligrafia è un grande indizio per capire la personalità e il carattere del soggetto che scrive: ci sono individui che “soffrono” proprio nel farlo e si scoprono grazie alla Disgrafia Test Milano.
Non sapete cosa sia la disgrafia e non avete idea di quale sia l’utilizzo della Disgrafia Test Milano? Se siete arrivati a carpire o a trovare questa parola, che di certo non è in uso nei discorsi quotidiani, allora state soffrendo di una forma di apprendimento.
Al mondo esistono tantissimi problemi che riguardano l’apprendimento e il comportamento, la sigla che li identifica è DSA. Si parla di patologie che possono derivare da danni neurali oppure anche da una forma di “cervello pigro” che porta poi ad avere delle conseguenze per la comprensione.
Occorre fare prima due differenze. Parliamo per prima del problema di apprendimento. Non si deve pensare ci sia un problema di ritardo mentale quando si parla di disgrafia perché non lo è. I soggetti che ne soffrono hanno una vita normale, nessuna limitazione e sono autosufficienti. Non è nemmeno una forma di autismo, come in molti hanno pensato, perché i soggetti riescono a capire anche diversi concetti e a rendersi indipendenti in tante situazioni della vita quotidiana.
La disgrafia è la problematica di riconoscere, ricordare e trascrivere, in forma compiuta, le lettere. Infatti è un disturbo che si evidenzia proprio tramite la scrittura. I soggetti riescono a parlare e a usare anche tanti termini diversi per specificare un discorso, ma non è possibile che poi siano in grado di scrivere in modo corretto.
Altro problema è che la memoria tende a immagazzinare e ricordare determinati simboli e segni, ma ne dimentica tanti altri. Quando si ha intenzione di scrivere qualcosa, il soggetto riesce anche a trovare un senso nelle sue parole scritte, ma che in realtà non esiste.
Si nota quindi una certa complessità di apprendimento che è dato da diverse cause. Purtroppo la disgrafia è molto comune più di quanto si creda, ma per fortuna è facilmente curabile. In tanti soggetti si elimina con una buona attenzione e volontà nel cercare di spingersi a ricordare le lettere. Infatti l’ambiente scolastico aiuta molto.
Ciò non vuol dire che si deve sottovalutare perché, se non curata in tempo, rischia di degenerare. Le conseguenze sono quelle di ritrovarsi con dei soggetti disorganizzati, con problemi nello studio o costretti a subire delle conseguenze sia in ambito lavorativo che personale.
Si tratta dunque di un danno neurologico che deve essere evidenziato dalla Disgrafia Test Milano in modo che si possa curare già da bambini ed eliminarla. Infatti, la Disgrafia Test Milano, evidenzia anche la “pigrizia” del cervello e dunque si studia un modo per riattivarlo e renderlo attivo.
La seconda questione da sottolineare, dopo la premessa del perché è importante fare una Disgrafia Test Milano, riguarda la comprensione della differenza tra disgrafia e disortografia. Quest’ultima è simile alla prima, ma indica un diverso problema.
Specifichiamo: la disgrafia è un problema di deficit di natura motoria, cioè si ha difficoltà a comprendere le lettere perché il cervello deve ricordarle e poi inviare il comando alla mano per scriverle. Spesso quando si scrive si verifica una sorta di accavallamento delle immagini e quindi i segni che ne derivano non sono sempre comprensibili. Una caratteristica del soggetto disgrafico è di essere molto, ma molto lento nella scrittura.
Nel caso della disortografia, si verifica un deficit nei progressi di cifratura, cioè si ha un danno non solo a livello di scrittura, ma anche verbale. Si ha difficoltà nel leggere e quindi sfocia anche in problemi di balbuzie o altro.
Queste sono le differenze da conoscere, ma c’è anche un altro motivo per cui è importante effettuare un Disgrafia Test Milano, vale a dire in quanto essa è collegata alla dislessia, un altro problema dei disturbi dell’apprendimento. Tale problematica si può sviluppare a causa di un danno alla memoria, come un trauma alla testa: anche una semplice caduta è infatti capace di creare danni neurali. Si associa spesso alla ADHD, il disturbo di iperattività e disattenzione. La disgrafia si evidenzia e deriva anche a causa di danni agli occhi, abbassamento della vista e diversità di pressione del bulbo oculare.
Infine, la Disgrafia Test Milano, potrebbe evidenziare come sia nata a causa di fobie, turbe psichiche, danni emotivi o anche dell’umore.
Quindi cerchiamo di avere ben chiaro che se ci viene richiesto dal pediatra o dal medico curante, di eseguire una Disgrafia Test Milano significa che il problema è piuttosto serio e andrà trattato solo dopo una diagnosi chiara.
Disgrafia Test Milano, quali sono i sintomi da riconoscere
Sarebbe riduttivo dire che la disgrafia sia solo il problema di scrivere, anche perché un genitore potrebbe andare subito nel panico qualora notasse il figlio o la figlia non ricordare come si scrivano una o due parole.
La situazione è quindi molto più complessa e perciò il genitore in questione dovrà monitorare e valutare attentamente quali sono le problematiche che il suo bambino sta vivendo. Quando poi si è adulti, avendo maggiore esperienza, potrebbe essere lo stesso individuo a considerare la presenza di eventuali problemi comportamentali e di conseguenza sarà lui stesso a interessarsi per come valutare il danno da disgrafia.
I primi sintomi da ricercare sono:
- Difficoltà visuo-spaziale
- Problemi motori
- Carenza o mancanza di elaborazione linguistica
- Problemi di scrittura a mano
- Danni da ortografia ripetuti, anche nelle parole con le doppie
- Grammatica
- Organizzazione della scrittura
Alcuni soggetti, nelle forme lievi, accusano il problema in modo blando, avendo solo uno o più fattori che spingono a valutare un’eventuale situazione di disgrafia. Altri soggetti, nelle forme complete o anche gravi, hanno delle problematiche dove rientrano tutte le voci in elenco. A questo punto bisognerà valutare insieme a un professionista come e quando eseguire un Disgrafia Test Milano per inquadrare la gravità della patologia.
Disgrafia Test Milano, la spiegazione delle prime 4 voci in elenco
Spieghiamo le voci in elenco per avere un quadro chiaro della situazione. La difficoltà visuo-spaziale indica che ci sono problemi con le spaziature tra le lettere, non si riconoscono le maiuscole o le minuscole, le linee sulle pagine non si seguono facilmente, non si rimane all’interno dei margini, e si hanno difficoltà nel riprodurre un testo, anche se lo si ha di fronte.
Praticamente un testo di un soggetto affetto da disgrafia potrebbe essere “sONoEntraTTOda finstear” invece di “sono entrato dalla finestra”: avviene quindi un miscuglio di lettere, grandi, piccole, con doppie errate e senza spazi per dividere le parole.
Le difficoltà motorie sono osservabili già da come si tiene il lapis o la penna in mano. Non si è in grado di usare correttamente le forbici o altri accessori manuali. Non si colora all’interno delle linee e si scrive in una posizione anomala. Questo perché non si è in grado di avere un controllo pieno delle lettere. Anche una pressione eccessiva sulla carta, mentre si sta scrivendo, è un danno da dislessia.
L’elaborazione linguistica porta a non poter scrivere velocemente. Nonostante si abbia in mente cosa si vuole scrivere, non si conoscono le parole e quindi si ha una forte difficoltà nello spiegarsi. Tra l’altro è normale che durante la scrittura ci si dimentichi di cosa si volesse realmente scrivere e questo è un danno che permane per sempre, se non si effettua un Disgrafia Test Milano per capire quale terapia seguire.
La quarta voce è quella dove rientrano tantissimi fattori. Non si comprendono le parole e le regole ortografiche. Non si riesce ad applicarle sulla carta. Gli errori di ortografia diventano normali e difficilmente si trova una soluzione se non si effettua una Disgrafia Test Milano. Le lettere vengono mischiate tra corsivo e stampatello, si ha difficoltà e ci si stanca facilmente mentre si sta scrivendo.
Possono sembrare anche problemi “normali” in un bambino, ma invece rivelano un danno diffuso e più approfondito. Un Disgrafia Test Milano potrebbe dunque essere l’unica soluzione per valutare quale sia il problema e la gravità del percorso che sta affrontando il soggetto.
Per quanto riguarda la grammatica, qui si incorre in una totale incomprensione, spesso aumentata anche dalla mancanza di un’adeguata spiegazione da parte dei docenti, di ricordare le regole grammaticali. La punteggiatura non è mai corretta, si usano tante virgole, si mescolano i tempi verbali, non si iniziano le frasi con lettere maiuscole e molte frasi non hanno un senso compiuto.
Vero è che questo è un problema con cui tanti docenti devono fare i conti. Dove però si pensa solo che il proprio alunno sia solo un “asinello”, ma diciamo che la situazione è un indice che dovrebbe immediatamente avvertire sia il maestro o professore e venire rapportato al genitore. Quest’ultimo ne deve parlare al pediatra e poi valutare la Disgrafia Test Milano.
Disgrafia Test Milano, l’ultima voce in elenco è quella più identificativa del problema
Infine, l’organizzazione della scrittura è la parte dove non si ha un filo logico in quello che si scrive, cioè si inizia ad esempio un racconto o un compito da metà trama che si ha in mente. Si tralasciano le giuste informazioni. I discorsi sono sempre superficiali e le frasi confuse.
Evidenziando tutti questi problemi, si capisce perché si renda necessario effettuare un Disgrafia Test Milano: per non far degenerare la situazione e quindi andare incontro a problemi molto seri in ambito scolastico e personale.
Le persone disgrafiche spesso sono altamente emotive e mal sopportano i rimproveri, la richiesta di maggiore attenzione e si isolano fino a diventare anche asociali. Meglio dunque trovare una valida soluzione con degli aiuti specialistici per trovare una terapia adatta al soggetto.
Quoziente intellettivo nella norma, ma difficoltà nello scrivere
Gli utenti che hanno a che fare con il problema della disgrafia sono i primi a non capirne la gravità, perché? Perché di solito si è soggetti “normodotati”. Il quoziente intellettivo è perfetto, anzi in alcuni soggetti è anche superiore alla media trovando facilmente soluzioni a problemi di vita quotidiana o inventando piccoli oggetti e via dicendo.
Il quoziente intellettivo non si effettua solo con un test di cultura generale, ma anche valutando situazioni e traendo le giuste conclusioni.
Tuttavia essi soffrono di disgrafia e di altre patologie che sono rivolte all’apprendimento. Questo sembra un controsenso. Se una persona è intelligente come mai non sa scrivere? Ecco qui è il nodo principale che riguarda proprio i danni e le patologie o i disturbi da apprendimento.
Il ritardo mentale ci porta ad essere al di sotto della normale soglia del quoziente intellettivo, quindi si verificano problemi di autismo, di apprendimento tradizionale e di danni rapportati proprio a “ritardi mentali”.
La disgrafia, la disortografia e la dislessia, causano un apprendimento rallentato per perdita di memoria e classificazione delle lettere. Quindi sono due cose totalmente diverse, ma solo tramite un Disgrafia Test Milano si potrà capire se la problematica è neurale oppure dovuta a un cervello “pigro”.
Disgrafia Test Milano, quanti soffrono di questo problema?
Parliamo di un problema che è più comune di quello che si crede. La disgrafia e anche la richiesta del Disgrafia Test Milano sono aumentati negli ultimi 4 anni, perché è palese che circa il 21% della popolazione ne soffra. Ogni anno ci sono dei nuovi elenchi che dimostrano come i genitori e il corpo docente siano sempre più attenti al problema.
Questo permette di avere una diagnosi precoce e quindi di svolgere urlo Disgrafia Test Milano che valuti la situazione. Intervenendo già da piccolissimi sarà molto utile per stabilire una terapia e degli esercizi specifici che limitino o annullano la patologia. Occorre dunque che ci sia sempre un professionista che supporti il soggetto; da bambini diventa più semplice perché la mente è sgombra da altri fattori che rendono difficile rintracciare e capire tale condizione, i concetti e via dicendo.
Tuttavia anche gli adulti che soffrono di questo problema possono trovare un valido sostegno e supporto da parte di un Disgrafia Test Milano per valutare quale sia poi la terapia da seguire.
Ad ogni modo ci sono tante cliniche che permettono di effettuare questa diagnosi e ci si può rivolgere anche ai siti delle associazioni che trattano direttamente il problema per sapere come comportarsi e quali sono i passaggi da seguire per fare una diagnosi esatta.
Asperger test bambini
- TEST SPECIFICI PER L’ETA’ DEL BAMBINO/A
- test asperger 0-2 anni Milano
- test asperger 3-4 anni Milano
- test asperger 5-6 anni Milano
- test asperger 7-9 anni Milano
- test asperger 10 anni Milano
- test asperger adolescenti Milano (normalmente viene scoperta prima)
- COSA TROVERETE DA NOI
- Centro per controllo Asperger Milano
- test motori per asperger Milano
- test di memoria per asperger Milano
- test di creatività per asperger Milano
- test psicologi per asperger Milano
- specialista per il test asperger Milano
- cestro specializzato per il test asperger Milano
Bambini plusdotati test
- test bambini plusdotati 0-2 anni Milano
- test bambini plusdotati 3-4 anni Milano
- test bambini plusdotati 5-6 anni Milano
- test bambini plusdotati 7-9 anni Milano
- test bambini plusdotati 10 anni Milano
- test adolescenti plusdotati Milano
Centro per test disturbi dell’apprendimento
- disgrafia test Milano
- test logopedia Milano
- disortografia test Milano
- test per la valutazione del linguaggio Milano
Centro specializzato in test di apprendimento motorio e psicologico:
- test psicomotorio Milano
- blacky pictures test Milano
Test per gli orientamenti scolastici
- test orientamento università Milano
- test orientamento scuola superiore Milano
Contatta il centro
Richiedi Informazioni
Inserisci i dati nel modulo, ti ricontatteremo il prima possibile.
✅ Centro specializzato in test psicologico per i disturbi dell’apprendimento. Test per bambini e ragazzi di Asperger, Dislessia, Disgrafia, Logopedia, Disortografia.
Disgrafia Test
- Disgrafia Test Centro Test Psicologi e Scolastici
- Disgrafia Test Ca’ Granda Milano
- Disgrafia Test Cadorna Milano
- Disgrafia Test Cagnola Milano
- Disgrafia Test Cairoli Milano
- Disgrafia Test Calvairate Milano
Link Utili
Disturbi dell’apprendimento su Wikipedia: Una definizione dell’argomento data dalla famosa enciclopedia on line.
Adhd Test Milano, Discalculia Test Milano, Disgrafia Test Milano, Disturbo Dell’attenzione Test Milano, Test Autismo Milano, Test Dislessia Milano, Test Funzioni Esecutive Milano, Test Psicologici Milano, Test Rorschach Milano, Wais Test Milano, Wisc Test Milano,